Diving Center - Scuola Nuoto - Salvamento - Subacquea - Corsi di formazione - Motonautica - Attività primi passi - Attivita per Disabili -Triathlon - Gestione Piscine.

   
   
  Home  /  Chi siamo  /  Contatti  /  Guest Book  News  
 
  Evento A.S.D. Project Diver
29 marzo 2009  
IMMERSIONE a Messina  
(Relitto Bowesfield)

Relitto di una grande nave mercantile italiana, affondata alla fine degli anni sessanta, poco a sud del porto di Messina; molto bella la parte poppiera in prossimità della grande elica e gli interni; altrettanto bella una parete poco distante, che sprofonda verticale fino a quote abissali.

Livello di difficoltà: Medio/Avanzato
Prof.Max: 40mt
Prezzo: Euro 30,00 incl. bombola e guida sub, "per i non soci"
 
 Programma

Partenza

ore 07.00
Luogo incontro Enna Bassa presso "Bar Di Maggio"
Rientro previsto ore 20.00
   
Ultima data per la conferma 20 marzo 2009

"La Bowesfield" è forse l'immersione più conosciuta dalla comunità subacquea messinese. l'immersione ha luogo da terra, proprio di fronte alla piazzetta antistante la chiesa di Torre Faro c'è un muretto a ridosso del quale molti subacquei hanno preparato la loro attrezzatura per poi scendere verso la spiaggetta situata a destra, li effettuiamo gli ultimi controlli prima di immergerci. Scivoliamo nell'acqua seguendo il declivio del fondale, intorno ai 25 metri ci stacchiamo da esso pinneggiando nel blu fino a quando all'improvviso apparirà di fronte a noi la grande prua della Bowesfield in perfetto assetto di navigazione. Il primo impatto è mozzafiato si ha quasi l'impressione di essere investiti dall'enorme spartiacque, ci vuole qualche secondo per realizzare che la Nave è lì immobile da oltre un secolo, ripreso fiato iniziamo ad ammirare le concrezioni spugnose che ricoprono ogni centimetro della nave esposta alle più impetuose correnti dello stretto. Questa immersione non è da sottovalutare, per correnti e profondità è da considerarsi una immersione di difficoltà alta, la sommità della prua è posta a -32 mt, il ponte di comando posto circa a metà nave è già ad una profondità di 47 metri. Ancora più giù solo per i subacquei tecnici, a 65 metri è possibile ispezionare il pozzetto dell'elica, dove è visibile il solo asse. Risalendo la murata di dritta è possibile ammirare le gorgonie gialle e rosse fino al profondo squarcio che fu la causa dell'affondamento nel 1892. E' ora di rientrare a queste quote il consumo diventa significativo così come l'accumulo di azoto e ci aspetta una sosta di decompressione prima di poter riemergere.

 
 Indice Attrezzature
 
 Contatore

 

 

 
 
Inviare a WebmasterAzienda un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 1992-2008 NomeCompletoAzienda
Ultimo aggiornamento: 12-03-10