|
Sponsor |
 |
|
|
Scoglio dello Scialandro EST |
Tra Punta del
Saraceno e Capo San Vito; lo scoglio dello Scialando è situata di
fronte la Torre della Calazza presso il Monte Cofano in prossimità
della Tonnara del Cofano.
La costa rocciosa, composta prevalentemente da rocce dolomie del
periodo triassico, presenta un profilo litoraneo basso,
caratterizzato da piattaforme a vermeti; le poche insenature sono di
origine artificiale riferibili, probabilmente, all’attività della
tonnara. |
 |
Lo scoglio dello Scialandro, è situato a circa 500 mt.
a NE di Punta della Croce, ed è la propaggine affiorante di una
secca che si diparte dalla torre in direzione NE; il fondale
roccioso degrada a NO della secca fino ad una profondità di 40 mt., aprendosi in una
spianata di sabbia che, mantenendo una profondità costante,
abbraccia lo scoglio e la secca, dove causava nel passato numerosi naufragi, come testimoniano i molti frammenti di anfore sparsi tutto intorno. E' interessante come habitat per i pesci pelagici e stanziali sia per gli interessanti resti di anfore soprattutto del periodo romano.
|
|
|
Caratteristica del Immersioni |
|
|
Note |
L'immersione può essere destinata a subacquei di prima esperienza e di
quelli più esperti, interessante per gli spunti fotografici. |
|
|
Il Racconto di |
 |
|
|
|