Cari Assistenti Bagnanti e Emergency first response, come molti di voi avranno visto, in data 28/11 sono state pubblicate su Resuscitation - e sono scaricabili gratuitamente in formato PDF dal sito ERC (www.erc.edu/) - le nuove linee guida dell’European Resuscitation Council per la Rianimazione Cardiopolmonare 2005. Queste linee guida, che aggiornano le precedenti del 2000, derivano dal lavoro di revisione svolto in questi ultimi anni dai membri dell’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) culminato nell’International Consensus Conference on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science with Treatment Recommendations, che si è svolta a Dallas nel gennaio 2005. In considerazione anche delle numerose richieste di chiarimenti ricevute, le modalità di comportamento ed orientare univocamente il nostro comune lavoro, in particolare, la domanda che ciascuno di noi si pone è la seguente: quali linee guida si dovranno utilizzare? Riprendendo le parole usate da Jerry Nolan nell’introduzione alle linee guida ERC 2005 su Resuscitation, “le nuove linee guida non definiscono l’unica modalità con cui si deve eseguire la rianimazione cardiopolmonare, ma rappresentano semplicemente una visione ampiamente accettata di come questa rianimazione possa essere effettuata in maniera sicura ed efficace”. Tuttavia, la pubblicazione delle nuove raccomandazioni di trattamento non implica che le manovre attuali sia da ritenersi poco sicura o inefficace. La FIN sezione salvamento è già al lavoro per preparare i nuovi manuali ed il materiale didattico dei futuri Corsi. Inoltre sono stati programmati per il 2008 incontri di aggiornamento, per gli Assistenti Bagnanti e Emergency first response che lo desiderano, per uniformare contenuti e modalità di intervento durante il salvamento acquatico e terrestre, può contattare lo staff. |