Diving Center - Scuola Nuoto - Salvamento - Subacquea - Corsi di formazione - Motonautica - Attività primi passi - Attivita per Disabili -Triathlon - Gestione Piscine.

   
   
  Home  /  Chi siamo  /  Contatti  /  Guest Book  News  
 
  Attività
Attività Diving
Attività Sportive
Attività Corsi
Eventi
Galleria Foto
Mercatino
Staff
Link utili
 
 Servizi per i soci
 
 Contatore

 

 L'uso della miscela

Il Nitrox è chiamato anche EANx"nn" (Aria Arricchita Nitrox, dove "nn" è il valore che indica la percentuale di ossigeno) una miscela gassosa composta da Ossigeno (O) e Azoto [N], utilizzata dalla fine degli anni 90 dai Subacquei più evoluti in differenti percentuali di rapporto tra i due elementi, allo scopo di diminuire il rischio di malattie da decompressione oppure di allungare i tempi della curva di sicurezza. Ad esempio EANx32 indica un valore di ossigeno del 32% nella miscela; il rimanente valore sarà quindi composto dal 68% di azoto, secondo la legge di dalton sulle pressioni parziali dei gas. La miscela viene preparata dalle apposite stazioni di ricarica prima dell' immersione e la proporzione non viene modificata durante l'attività sotto il livello dell'acqua. La decisione di quale percentuale di ossigeno inserire ha ripercussioni sulla profondità raggiungibile in sicurezza per effetto della tossicità dell’ossigeno a notevoli pressioni parziali. Questa miscela è quella più comunemente usata per le immersimi subacquee dilettantistiche, dopo naturalmente la diffusissima aria compressa, data la relativa facilità d'uso e le percentuali di ossigeno più comuni sono quelle sino al 40%. L'utilizzo di questo preparato aiuta nella riduzione del pericolo dovuto alla malattia da decompressione, infatti diminuiscono i gas inerti a favore dell'ossigeno che partecipa agli scambi alveolari e non si discioglie nei tessuti per effetto della pressione, se si usano le tabelle tradizionali per stimare la curva di sicurezza, oppure permette una maggiore permanenza in curva, senza modificare i parametri di rischio. Non sono comunque da sottostimare i pericoli dovuti alla tossicità dell'ossigeno a determinate pressioni parziali. La profondità sino a cui di norma vengono utilizzate è di 50 m., per quelle più impegnative è più diffuso l'uso del TRIMIX che ha lo scopo di eliminare il rischio di narcosi da azoto, e di permettere quindi immersioni molto profonde e professionali.

 

 
 
Inviare a WebmasterAzienda un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 1992-2008 NomeCompletoAzienda
Ultimo aggiornamento: 12-03-10